Il Jazz incontra la Classica, domenica 12 novembre al Ridotto del Mancinelli

Secondo appuntamento per “INSIEME – Nel segno della Musica” al Ridotto del Teatro Mancinelli di Orvieto. Domenica 12 Novembre 2023 alle ore 17, saranno “08trio” e “OrvietoArmonico”, due formazioni di grande prestigio del panorama orvietano, che presentano al pubblico “Il Jazz incontra la Classica”.

Il tentativo di unire il suono acustico del trio jazz al suono classico degli archi prende la forma di un progetto affascinante e originale che 08trio e OrvietArmonico hanno chiamato “Il Jazz incontra la Classica”. Il concerto sarà un viaggio che ripercorre momenti musicali dal 2008 ad oggi, con l’esecuzione di Standard e brani Originali presenti nei 3 dischi di 08trio.

Lo 08trio è composto Andrea Vergari (piano), Massimo Frellicca (contrabbasso) e Lucio Giovannella (batteria); OrvietArmonico da Rita Graziani (flauto), Luigi Capini (viola) e Giuseppe Dolci (violoncello).

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria ai numeri telefonici 339.2619440 e 338.7323884 (anche WhatsApp) o per mail: musicaorvieto@gmail.com.

 

News e Informazioni

Al Teatro del Carmine una serata dedicata alla violenza sulle donne

Al Teatro del Carmine una serata dedicata alla violenza sulle donne

Due Donne che hanno subito violenza, prima ancora che due artiste, si esibiscono, per ricordare a sé stesse e a tutte le donne, di mettere gli occhi al proprio cuore, per imparare a guardare chi hanno di fronte, quando la violenza si insinua subdolamente nelle loro...

La Scuola Comunale di Musica di Orvieto “Adriano Casasole” nasce nel 1979 allo scopo di diffondere la cultura musicale tra i giovani, rispondere ad esigenze di formazione professionale finalizzata al conseguimento di un diploma di conservatorio e dare un contributo alla vita culturale della città. Superando diversi ostacoli e cercando di soddisfare tutte le richieste che negli ultimi anni si sono venute a creare, l’Associazione Musicale “A. Casasole”, che gestisce la Scuola Comunale ha dedicato molte risorse all’attività didattica, mediante una pianificazione programmata e, soprattutto, grazie alla professionalità e disponibilità dei suoi docenti.
Molti allievi si sono diplomati al conservatorio, potendo sempre contare su una ampia e differenziata scelta di corsi da seguire e sulla possibilità di avere, a loro volta, un ruolo come docenti nella scuola. Un aspetto positivo, questo, che ha creato un gruppo di lavoro, la cui nota dominante resta l’amore per la musica e il dialogo costante con i giovani.

Attività e Progetti