Prende il via l’anno scolastico 2025/2026 della Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”, che anche quest’anno si conferma un punto di riferimento per la formazione musicale e culturale della città. La scuola è un luogo aperto a tutti, in cui bambini, ragazzi e adulti possono avvicinarsi alla musica, crescere attraverso lo studio e vivere l’esperienza unica di esibirsi durante concerti ed eventi che scandiscono l’intero anno accademico.
La prima novità di questa stagione riguarda il potenziamento delle dotazioni didattiche e artistiche. Accanto alle aule dedicate all’informatica musicale, la Scuola inaugura una moderna sala di registrazione, una sala prove attrezzata e una nuova strumentazione per la ripresa video. Spazi innovativi che permetteranno agli allievi di vivere un’esperienza completa, capace di unire la formazione alla produzione musicale e alla valorizzazione dei talenti.
Il nuovo anno sarà accompagnato da un calendario culturale ricco di appuntamenti. La stagione musicale al Ridotto del Teatro Mancinelli tornerà a proporre concerti da ottobre a maggio, mentre il Teatro del Carmine sarà protagonista sia della sezione di Umbria Jazz Winter dedicata ai più piccoli, sia di una nuova rassegna pensata per esplorare esperienze musicali innovative e sperimentali. A queste attività si aggiunge il rinnovo e il consolidamento delle collaborazioni con istituzioni e associazioni cittadine, che arricchiscono e rafforzano il ruolo della Scuola come centro vitale della comunità.
L’offerta formativa rimane ampia e inclusiva. La Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole” promuove i corsi di Pianoforte, Violino, Violoncello, Chitarra Classica, Chitarra Elettrica, Contrabbasso, Basso Elettrico, Fisarmonica, Saxofono, Clarinetto, Tromba, Trombone, Corno, Flauto, Batteria, Percussioni, Canto Moderno e Canto Lirico.
Sono inoltre previsti i corsi di Teoria e Solfeggio e, anche quest’anno, il corso di Propedeutica Musicale per bambini dai 3 ai 6 anni. Accanto ai percorsi individuali, sarà possibile partecipare ai laboratori collettivi di Canto Corale, Coro dei Bambini, Pianoforte a Quattro Mani, Orchestra di Archi, Orchestra di Fiati, Orchestra da Camera, Big Band, Jazz Orchestra e Musica Popolare.
Le iscrizioni sono sempre aperte, con la possibilità di effettuare lezioni di prova gratuite. Per informazioni è possibile recarsi presso la sede di via Roma 3 (ex Piave), aperta al pubblico il martedì e il giovedì pomeriggio, oppure consultare il sito ufficiale www.musicaorvieto.it
